ART. 2 – Scopo e attività
“OfficinaLessinia” è un’associazione culturale senza scopo alcuno di lucro che ha come obiettivo la promozione della conoscenza e dell’utilizzo delle piante officinali (di seguito PO) della Lessinia e di territori limitrofi, sostenendo al contempo la cultura ecologica e la coscienza della necessità della tutela ambientale e del territorio.
L’associazione in particolare si propone di:
- valorizzare alcune specie officinali caratteristiche e storiche della Lessinia e di territori limitrofi (es. Achillea clavenae, Iris pallida, Artemisia spp., e altre), sottolineando e contribuendo a preservare le caratteristiche botaniche peculiari dell’altopiano e la mancanza di inquinamento;
- contribuire a preservare un patrimonio culturale di conoscenze sulla medicina naturale, sulle piante officinali e alimurgiche utilizzate in Lessinia e in territori limitrofi, diffondendo la conoscenza e l’uso della fitoterapia;
- valorizzare, tutelare e promuovere ambiente e società della montagna veronese, anche in una prospettiva di turismo sociale e responsabile, inteso come afflusso di visitatori interessati alla cultura della montagna o che trovano nei prodotti della Lessinia e di territori limitrofi quella componente di artigianalità e di cura per i dettagli e per il rispetto della cultura e del tessuto sociale locale difficili da reperire in altri contesti d’origine;
- fornire a chi vive o lavora in Lessinia e nei territori limitrofi il necessario background culturale, scientifico, tecnico e tecnologico per intraprendere le attività connesse alla coltivazione e trasformazione delle PO;
- promuovere la nascita di una rete di conoscenze sulle PO della Lessinia e di territori limitrofi;
- tutelare l’ambiente, l’ecosistema e la dimensione sociale della Lessinia e dei territori limitrofi anche attraverso:
- il recupero di terreni agricoli in abbandono, degrado o a rischio antropico;
- la facilitazione dell’inserimento di giovani in cerca di prima occupazione o il rimpiego di inoccupati nella filiera produttiva delle PO (coltivazione, trasformazione, distillazione, confezionamento, spedizione, vendita, ecc.);
- agevolare e supportare la nascita di una nuove attività economiche locali, incentrate sulle PO, per diversificare le attuali attività in crisi;
- diffondere la coltivazione delle PO in Lessinia.
Per realizzare i propri scopi l’associazione potrà svolgere le seguenti attività:
- divulgazione delle tematiche trattate e delle finalità istituzionali, in particolare tramite l’ organizzazione e la realizzazione di mostre, convegni, seminari, conferenze, dibattiti ed altre attività mirate alla diffusione della cultura delle PO e dell’agricoltura rispettosa della tutela dell’ecosistema;
- organizzazione e gestione di attività didattiche, di corsi e di congressi sui principali temi riguardanti le PO e in particolare su coltivazione, trasformazione, storia della flora, ecologia, raccolta sostenibile, recupero di specie autoctone e simili di PO; sulla trasformazione e la produzione di Olii Essenziali (OE); sul rapporto tra PO e salute e cioè sui principali utilizzi delle PO nelle farmacopea italiana e preparazioni in erboristeria;
- organizzazione di visite guidate, escursioni ed altre attività sul territorio per l’apprezzamento, il riconoscimento, la mappatura ed eventualmente la raccolta delle PO, nonché per lo studio del territorio stesso e delle sue peculiarità;
- ricerca e sperimentazione con campionamento delle specie autoctone e importate di PO della Lessinia e di territori limitrofi, titolazione dei loro trasformati per giungere a un mappale delle PO in Lessinia, distillazione e altre trasformazioni a scopo sperimentale;
- elaborazione e gestione di un disciplinare legato alla coltivazione delle PO della Lessina e di territori limitrofi e alla loro trasformazione in prodotti finiti, in particolare olii essenziali, anche mediante la creazione, registrazione e gestione di un marchio, al fine di tutelarne le peculiarità delle PO e dei prodotti derivati nel rispetto dell’ambiente;
- sviluppo e coordinamento di un’attività di rete coinvolgendo, a titolo non esaustivo, associazioni, agricoltori, imprese, operatori turistici, ristoratori, enti pubblici, scuole, università e gli altri attori, allo scopo di tutelare le PO della Lessinia e di territori limitrofi, le attività artigianali correlate e l’ambiente montano e promuovere uno sviluppo territoriale sostenibile;
- organizzazione, progettazione, creazione e gestione di orti e coltivazioni, in Lessinia e territori limitrofi, di PO autoctone e introdotte, e di strutture quali uno spazio dedicato all’incontro delle persone ed alle altre attività associative, sia divulgative che di trasformazione e preparazione sperimentale delle PO;
- attività di comunicazione e divulgazione anche attraverso la produzione e/o la diffusione di materiali informativi e formativi, a stampa, editoriali e/o multimediali, eventualmente anche on-line, coerenti con i propri scopi sociali;
- erogazione di consulenze ad altri enti o persone fisiche, coerentemente con le finalità dell’Associazione e con le competenze precipue di essa e dei propri membri, relativamente alle tematiche trattare;
- eventualmente e marginalmente, vendita di prodotti risultati dalla attività dell’Associazione ai fini dell’autofinanziamento;
- svolgimento di ogni altra attività atta a raggiungere le finalità istituzionali di cui al presente articolo nel rispetto della normativa vigente.