Per coloro che non sono potuti intervenire, ma anche per chi c’era, ecco una piccola carrellata di immagini sulla giornata di distillazione del 2 agosto 2015. A breve un articolo per descrivere giornate e risultati. Intanto, buona visione!
Il 1° Agosto siamo partiti dalla sede dell’Opificio dei Sensi per la nostra raccolta nello spontaneo di Achillea millefolium e Artemisia absinthium in Lessinia, dalle parti di Campofontana.
Quasi subito abbiamo identificato una piccola popolazione di Achillea millefolium ai lati della strada su terreno smosso e non curato.
E naturalmente quale migliore occasione per parlare di ombrelle vere e di corimbi, ecc., usando l’anatomia comparativa 🙂 ?
E dopo la prima raccolta, un momento di riflessione per decidere come proseguire…
Una volta raccolta altra Achillea e Assenzio, di ritorno all’Opificio le piante vengono stese all’ombra perché appassiscano durante la notte, per aumentare la resa della distillazione.
La giornata di distillazione inizia!
L’assenzio viene preparato…
e caricato nell’alambicco.
Ci si prepara alla prima goccia di distillato…
Con grande attenzione osserviamo l’accumulo di olio di Achillea, stranamente (ma non più di tanto) incolore invece del solito blu inchiostro (a dimostrazione della grande variabilità fenotipica di questa pianta).
Ed ecco un altro risultato soprendente: dopo poco più di mezz’ora esce la prima frazione di olio essenziale di Assenzio, di un arancio brillante che ci ha stupiti, aspettandoci noi il più classico blu pallido o verde.
Ecco quindi le prime frazioni raccolte…
che iniziano a virare verso il rosso arancio…
e poi ad inscurirsi sempre di più…
fino ad un bel rosso prugna.